Attenti al luppolo

Quell’estate in motorino correvamo all’impazzata per le strade di campagna vicino al paese.

Avevamo sedici anni, voglia di divorare la vita e tanta polvere negli occhi. Ci mancava solo il mare, ma a quell’età non ce ne rendevamo neanche conto e passavamo i nostri pomeriggi al fiume a farci il bagno dove l’acqua, cristallina e gelida, formava delle piccole pozze blu.

I giorni che precedevano la festa patronale erano pieni di entusiasmo e di eccitazione. Ogni anno le solite ricorrenze, gli stessi riti, ma per noi era come se fosse tutto sempre diverso.

Saltavamo sui nostri motorini e correvamo sulle colline, lontani da chiunque potesse chiederci di fare qualcosa, e la durata di una giornata poteva essere dilatata come una fisarmonica: alcune erano eterne, quelle in cui pioveva ad esempio, altre volavano ed arrivava il tramonto e dovevamo correre a casa in tempo per la cena. Ovviamente arrivavamo in ritardo e ci sembrava di sentire le urla dei nostri genitori già a qualche chilometro da casa. Poi rimproveri, qualche punizione, e tutto ricominciava da capo fino al ritardo successivo.

Erano le estati delle prime cotte, quelle delle prime birre, dei primi baci imbronciati e taciturni.

Appena erano mature le ciliegie salivamo sugli alberi per rubarne quante la nostra pancia riusciva a contenerne.

Appena erano mature le spighe di granoturco andavamo nel campo più vicino e le rubavamo per mangiarcele arrostite sui falò.

Rubavamo, rubavamo di continuo, ma non era un ladrocinio da punire: in realtà rubavamo solo la vita, i sedici anni fugaci ed eterni, che non sarebbero mai più tornati.

CLICCA E STAMPA LA RICETTA

luppolo_ricettaluppolo_ricetta2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...